Passa ai contenuti principali
Nel cartone animato "Alla ricerca di Nemo" si racconta la storia di Marlin, un pesce pagliaccio che vive sulla Grande Barriera Corallina con il figlio Nemo, il quale ha una pinna atrofica ed il padre, perennemente preoccupato che possa succedergli qualcosa, finisce con l'essere estremamente premuroso ed ansioso. Il piccolo stufo delle continue attenzioni del padre, durante una gita scolastica, si allontana e nuota nell'oceano aperto come parte di una sfida con i suoi compagni. A quel punto pero' un subacqueo riesce a prenderlo e lo porta via su un motoscafo; Marlin disperato tenta l'inseguimento, ma l'imbarcazione è ovviamente troppo veloce per lui. Marlin incontra per caso Dory, un pesce chirurgo femmina che soffre di gravi perdite di memoria a breve termine; è convinta che possa aiutare Marlin a trovare il figlio. Intanto, Nemo si ritrova in un acquario di uno studio dentistico e fa amicizia con gli altri pesci tropicali. Marlin e Dory, ancora in viaggio verso l'Australia, si ritrovano intrappolati prima in un banco di meduse e poi salvati da un gruppo di tartarughe marine e successivamente con l'aiuto di una balena infine giungono al porto di Sydney. Quando Dory e Marlin arrivano, il dentista sta regalando Nemo alla nipotina, che come ultima speranza si finge morto nella speranza di essere buttato nel water e di poter così raggiungere il mare. Marlin crede che il figlio sia veramente morto, e dopo essersi fatto ritrasportare al porto, in preda alla disperazione, abbandona Dory . Intanto però, grazie a un intervento dei pesci nell'acquario, Nemo finisce catapultato nel piccolo lavandino del dentista, dove attraverso le fogne raggiunge il mare: qui incontra Dory che sta vagando senza meta e si offre di aiutarla. Dory sulle prime non lo riconosce, ma improvvisamente tutto le torna alla memoria sentendo il nome del pesciolino e conduce Nemo da suo padre, che finalmente lo riabbraccia: i tre tornano a casa insieme, profondamente cambiati dall'avventura che hanno vissuto.
Questa storia possiede un doppio significato: il primo, l'amore smisurato dei padri che a volte rischia di diventare opprimente, e successivamente che la disabilità di Nemo non è sicuramente non ostacolo alla sua vita, e non dovrebbe nemmeno essere un motivo di disprezzo da parte dei compagni.
ATTIVITÀ' PER I BAMBINI: colorare con gli acquerelli il disegno di Nemo e Dory (dare l'idea dell'acqua del mare)
Commenti
Posta un commento